STOCCAGGIO DELLA MATERIA PRIMA
L’azienda è uno dei più grossi centri di stoccaggio di olio extra vergine in Italia con quasi 17 milioni di litri di capacità, a temperatura garantita da un sistema di climatizzazione (18-22 °C).
La capacità di stoccaggio dell’azienda è pari a 15.000 tons, necessari per lo svolgimento del processo di lavorazione, suddivisi in 88 silos di acciaio inox di diverse capacità (da 10 a 500 tons).
Per mantenere caratteristiche qualitative distinte per ogni Extra Vergine, è necessario tenere separati i diversi oli fino al momento dell’imbottigliamento: altre tipologie di olio (gli oli rettificati di oliva e gli oli di oliva) sono stoccate in serbatoi in aree separate con tubazioni di collegamento totalmente diverse da quelle che collegano i serbatoi degli oli Extra Vergine.
I serbatoi di stoccaggio sono provvisti di sonde che visualizzano la quantitа di olio contenuta, lo spazio vuoto disponibile e lo stato della movimentazione. Qualsiasi movimentazione da un serbatoio ad un altro, è sempre registrata. Per la movimentazione dell’olio sono disponibili 8 impianti di pompaggio con la possibilità di 8 punti di scarico / carico cisterne. La velocità di scarico / carico dell’olio è di 60 tons/h per impianto di pompaggio.
FORMAZIONE DEL BLEND
Con il processo di blending nasce l’identità di ogni extra vergine.
È la fase più importante e delicata, sicuramente quella che richiede il più alto grado di sensibilità del gusto, professionalità ed esperienza.
La formazione del Blend consente di ottenere un prodotto pronto per la bottiglia, rispondente alle caratteristiche chimiche e organolettiche richieste dal cliente.
PECULIARITÀ SENSORIALI
Proprio come qualsiasi altro frutto, le olive e i loro oli presentano fragranze e pregi anche molto diverse in base alla varietà della pianta, al grado di maturazione del frutto, al tipo di frantoio, al clima dell’annata e alle condizioni di stoccaggio.
L’operazione di blending è una pratica usata per esprimere una molteplicità di pecualirità sensoriali, oltre che di profili chimico-fisici altrettanto variegati.
FILTRAZIONE E BRILLANTATURA
Tutti gli Extra Vergini sono sottoposti al processo di Filtrazione e, immediatamente prima del confezionamento, al processo di Brillantatura; questo per migliorare sensibilmente la loro conservabilità senza compromettere in alcun modo le caratteristiche di freschezza e le qualità nutrizionali.
Nella Filtrazione l’olio passa attraverso una serie di tele filtranti ed esce privo di quelle impurità che gli conferiscono un aspetto torbido.
La Brillantatura, subito prima dell’ imbottigliamento, rappresenta un’ ulteriore accortezza: un ultimo passaggio attraverso un filtro di cellulosa (comune carta assorbente di alcuni mm di spessore).
L’ impianto produttivo di Fiorentini Firenze è dotato di n° 1 Filtro Pressa Galigani capace di filtrare fino a 300 tons. di olio al giorno e di un Brillantatore per la brillantatura a cartoni dalla velocità di 10 tons./h. L’ impianto è dotato inoltre di Sensori in grado di monitorare:
IMBOTTIGLIAMENTO
L’impianto di imbottigliamento è composto da 5 linee produttive con una capacità media giornaliera di imbottigliamento di circa 200.000 bottiglie.
Le bottiglie utilizzate sono nuove e conservate in locali separati, in adeguate condizioni di igiene. Una volta inserite sulla linea di confezionamento, vengono comunque sottoposte ad ulteriori misure precauzionali di igiene e controllo.
CONFEZIONAMENTO E STOCCAGGIO
Un’ importante caratteristica del nuovo stabilimento Fiorentini Firenze è che i magazzini comprendono aree diverse per materiali diversi. Troviamo l’area dello stoccaggio etichette, l’area dello stoccaggio imballi e cartoni e l’area dello stoccaggio bottiglie, in modo da procedere all’imbottigliamento ed al confezionamento dell’ olio con estrema rapidità e precisione.
AREA STOCCAGGIO BOTTIGLIE
In questa area dei magazzini vengono stoccati contenitori vuoti, tra cui le bottiglie in vetro, in PVC le latte.
AREA STOCCAGGIO ETICHETTE
In questa area dei magazzini, completamente climatizzata (18-22 °C), si trovano le varie etichette dei prodotti.
AREA STOCCAGGIO IMBALLI E CARTONI
In questa area dei magazzini, completamente climatizzata (18-22 °C), si possono trovare gli imballi di varie dimensioni per il confezionamento dei prodotti.
AREA STOCCAGGIO PRODOTTO FINITO
In questa area di magazzino, a temperatura controllata (18-22 °C) si trovano i prodotti finiti su pallets pronti per la spedizione.
Ogni pallet viene preso in carico e stoccato a magazzino controllato da un sistema software per garantire una movimentazione che rispetti la shelf life del prodotto.